Termini e Condizioni
Vivo Animation s.r.l.
Tra:
Vivo Animation s.r.l.
Forma Giuridica: S.r.l.
Sede Legale: Via del Saraceno 67, 58012, Isola del giglio, Grosseto, Italia
Partita IVA (o Codice Fiscale): IT01742990532
Indirizzo email: info@vivoanimationschool.com
PEC: vivoanimation@pec.it
Sito web: www.vivoanimationschool.com
E:
Lo Studente, come identificato dai dati forniti al momento dell'iscrizione online o tramite modulo di contatto (di seguito denominato lo “Studente”)
(La Scuola e lo Studente di seguito congiuntamente denominati le “Parti” e singolarmente la “Parte”)
PREMESSE
Che la Scuola (Vivo Animation s.r.l.), che opera con il nome commerciale "Vivo Animation School", è una scuola online specializzata nell'animazione 3D di personaggi (character animation), che eroga corsi di formazione prevalentemente in lingua italiana, con alcuni corsi offerti anche in lingua inglese.
Che l'obiettivo formativo della Scuola è fornire una preparazione completa che permetta agli studenti di esprimere la propria creatività e li prepari ad una carriera futura da animatori professionisti nel campo del cinema, delle serie tv, dei cortometraggi o della pubblicità.
Che la Scuola ha sviluppato e intende commercializzare corsi di formazione online (di seguito i "Corsi") attraverso il proprio sito web www.vivoanimationschool.com (di seguito il "Sito") e piattaforme terze integrate (es. Zoom, Syncsketch, Google Drive, Discord). L'offerta formativa completa si articola in nove (9) Corsi progressivi, ciascuno della durata di undici (11) settimane, con una pausa di una/due settimane tra un trimestre e l'altro.
Che lo Studente è interessato ad acquistare e frequentare i Corsi offerti dalla Scuola secondo i termini e le condizioni di seguito specificati.
Che i presenti Termini e Condizioni (di seguito "T&C") disciplinano il rapporto contrattuale tra la Scuola e lo Studente per l'acquisto e la fruizione dei Corsi.
Che i Corsi sono rivolti a persone di età non inferiore a 18 (diciotto) anni, interessate ad apprendere o approfondire la character animation.
Che i Corsi sono a numero chiuso. Il numero minimo di partecipanti per l'avvio di una classe è di due (2) studenti e il numero massimo è di cinque (5) studenti per classe, salvo diversa indicazione. L'iscrizione comporta la riserva di un posto. La chiusura delle iscrizioni è generalmente fissata a due (2) settimane prima della data di inizio del Corso, ma si invita a fare sempre riferimento al calendario aggiornato pubblicato sulla pagina "Corsi" del Sito.
Che il pagamento del corrispettivo per i Corsi può essere effettuato in un'unica soluzione o in tre rate mensili. Sono altresì disponibili pacchetti di più corsi a condizioni specifiche.
Che, data la natura a numero chiuso dei Corsi e la riserva del posto, l'eventuale abbandono del Corso da parte dello Studente, successivo al termine ultimo concesso per il recesso, non esonera quest'ultimo dal pagamento dell'intero corrispettivo, incluse le rate residue.
Che la Scuola è un Autodesk Authorized Training Center (ATC).
Tutto ciò premesso, le Parti convengono e stipulano quanto segue:
Art. 1 – Oggetto del Contratto e Descrizione dei Corsi
1.1. I presenti T&C disciplinano l'acquisto e l'erogazione dei Corsi online offerti dalla Scuola e scelti dallo Studente.
1.2. La descrizione dettagliata di ciascun Corso (incl. titolo, argomenti specifici, obiettivi, struttura, lingua di erogazione - prevalentemente italiano, con alcuni corsi disponibili in inglese, durata – tipicamente 11 settimane per corso, per un totale di 9 corsi progressivi che compongono l'intero percorso formativo della durata complessiva di oltre due anni, incluse le pause inter-trimestrali di una/due settimane; modalità di erogazione, eventuali prerequisiti, calendario trimestrale con inizio classi a Gennaio, Aprile, Luglio, Ottobre) è disponibile sulla pagina specifica di presentazione del Corso sul Sito e costituisce parte integrante del presente contratto.
* Argomenti Principali: Animazione 3D di personaggi (character animation), dalle tecniche di base (es. Corso "Principles of Animation" per principianti assoluti) a quelle più avanzate per la specializzazione.
* Modalità di Erogazione:
* Lezioni Live: Generalmente, due incontri settimanali con il docente tramite la piattaforma Zoom (link fornito su calendario personale dello Studente). Durante la lezione teorica, il docente spiega i nuovi argomenti, condivide slide e video di supporto, e introduce l'esercizio settimanale. La durata degli incontri è programmata tra i 90 e i 180 minuti, ma può variare a seconda del numero degli studenti partecipanti. Occasionalmente, per specifiche esigenze didattiche di alcuni Corsi, la struttura settimanale potrebbe prevedere una lezione live e una lezione pre-registrata. Tale eventuale variazione rispetto alla modalità standard di due lezioni live settimanali sarà chiaramente esplicitata nella scheda di presentazione del singolo Corso prima dell'iscrizione.
* Consegna Esercizi e Revisioni Live: Gli studenti sono tenuti a consegnare il proprio esercizio per ogni lezione (quindi due volte a settimana), caricando sulla piattaforma Syncsketch il relativo playblast (file video) e rendendo disponibile anche il file Maya di lavoro. Durante la sessione di revisione live, i docenti analizzeranno i playblast caricati su Syncsketch (osservazione frame-by-frame, correzioni disegnate sul video). Laddove necessario per una migliore comprensione o per correzioni più approfondite, il docente potrà aprire il file sorgente Maya dello studente, precedentemente reso disponibile, durante la sessione live per fornire spiegazioni o indicazioni più dettagliate. Gli studenti assistono e partecipano attivamente alle revisioni dei lavori dei compagni, considerandole parte integrante del processo di apprendimento.
* Registrazioni: Tutte le lezioni live vengono registrate dalla Scuola e rese disponibili agli Studenti immediatamente dopo le sessioni, considerato il tempo necessario per l'upload, per consultazione futura.
* Video Demo: La Scuola fornisce video demo per lo svolgimento degli esercizi.
* Materiale Didattico: Slide di supporto, video demo, rig di personaggi 3D, scene Maya di esempio, registrazioni delle lezioni. Tali materiali sono resi disponibili tramite il Sito e/o cartelle Google Drive dedicate. Le slide, le registrazioni e gli altri materiali protetti da diritto d'autore sono ad uso esclusivo della didattica e non possono essere scaricate (se non specificamente consentito per determinati file), condivise o riprodotte dagli Studenti al di fuori dell'uso personale per il Corso.
* Interazione e Supporto:
* Interazione principale durante le lezioni live e le revisioni.
* Chat di supporto tecnico dedicata sul server Discord della Scuola (attiva 24/7).
* Server Discord della Scuola con chat di classe dedicate per interazione tra studenti.
* Impegno Richiesto: Lo Studente è consapevole che la frequenza proficua del Corso richiede un impegno significativo. La Scuola consiglia un minimo di 20 ore settimanali per lo svolgimento degli esercizi, suggerendo 40 ore settimanali per massimizzare l'esperienza.
1.3. Corsi a Numero Chiuso: I Corsi sono a numero chiuso, con un numero minimo di due (2) partecipanti per l'avvio della classe e un numero massimo di studenti per classe generalmente non superiore a cinque (5) persone, al fine di garantire un'attenzione personalizzata e un'efficace interazione didattica. L'iscrizione a un Corso comporta la riserva di uno dei posti limitati disponibili.
1.4. Servizi di Revisione Extra a Pagamento: I docenti non sono tenuti ad offrire alcuna revisione aggiuntiva del lavoro degli Studenti al di fuori degli orari delle lezioni e delle sessioni di revisione live previste dal Corso frequentato e incluse nel corrispettivo del Corso stesso. Tuttavia, la Scuola offre servizi di revisione personalizzata a pagamento, che sono distinti dall'offerta formativa standard dei Corsi. Gli Studenti, sia al termine di un Corso, durante le pause inter-trimestrali, o in qualsiasi altro momento, possono richiedere alla Scuola una o più revisioni del proprio lavoro personale (ad esempio, singole "shot review" o pacchetti di revisioni). Tali servizi extra sono soggetti a tariffe specifiche, consultabili nella sezione "Review" del Sito o comunicate direttamente dalla Scuola su richiesta. Le revisioni a pagamento possono essere erogate in modalità live (interattiva con il docente) o registrata (feedback video fornito dal docente), secondo quanto concordato con la Scuola.
1.5. Prerequisiti: Il Corso "1. Principles of Animation" non richiede formazione precedente. Per l'ammissione a Corsi successivi al primo da parte di nuovi studenti, si veda l'Art. 2.10. Per la progressione degli studenti interni, si veda l'Art. 2.11.
1.6. Mancato Avvio del Corso per Insufficiente Numero di Iscritti: La Scuola si riserva il diritto di non avviare un Corso qualora non venga raggiunto il numero minimo di due (2) partecipanti iscritti entro la data di chiusura delle iscrizioni prevista per quel Corso. In tale eventualità, la Scuola ne darà tempestiva comunicazione allo Studente iscritto. Lo Studente avrà quindi la facoltà di scegliere tra le seguenti opzioni:
a) Essere indirizzato, previo suo consenso e verifica di idoneità da parte della Scuola, a un altro Corso offerto dalla Scuola di pari o simile valore, ove disponibile.
b) Mantenere l'importo versato come credito, da utilizzare per l'iscrizione allo stesso Corso in un trimestre successivo, secondo il calendario e le disponibilità della Scuola.
c) Ricevere il rimborso integrale di tutte le somme versate per il Corso non avviato. Il rimborso sarà effettuato dalla Scuola entro quattordici (14) giorni dalla comunicazione della scelta dello Studente.
Per la gestione specifica di questa eventualità nel caso di Corsi acquistati all'interno di un pacchetto, si veda l'Art. 4.4.
Art. 2 – Modalità di Iscrizione, Ammissione e Conclusione del Contratto
2.1. L'iscrizione ai Corsi avviene previo contatto con la Scuola (via email a info@vivoanimationschool.com o tramite modulo sul Sito). È possibile iscriversi a un Corso in qualsiasi momento dell'anno, prima della data di chiusura delle iscrizioni per il trimestre di interesse, come specificato nel calendario scolastico pubblicato sulla pagina "Corsi" del Sito. Al momento della richiesta di iscrizione, lo Studente potrà indicare eventuali importanti limitazioni di orario per la frequenza delle lezioni (ad esempio, disponibilità solo mattutina o serale per motivi lavorativi, esclusione dei fine settimana), specificandone il motivo.
2.2. Orari delle Lezioni, Docenti e Gestione Limitazioni Orarie: Gli orari precisi delle lezioni e il nominativo del docente assegnato al Corso verranno comunicati dalla Scuola allo Studente via email circa una settimana prima della data di inizio ufficiale del Corso. I docenti di Vivo Animation School sono professionisti attivi nel settore dell'animazione e delle produzioni cinematografiche. La Scuola si adopererà, nei limiti del possibile e compatibilmente con le esigenze organizzative e didattiche, per tenere in considerazione le limitazioni di orario indicate dallo Studente. Qualora, nonostante tali sforzi, non fosse possibile per la Scuola offrire allo Studente orari di lezione compatibili con le sue comprovate e significative limitazioni, e non si trovasse una soluzione alternativa reciprocamente soddisfacente, lo Studente avrà diritto al rimborso integrale della quota di iscrizione eventualmente già versata. Tale rimborso verrà effettuato dalla Scuola entro quattordici (14) giorni dalla comunicazione dell'impossibilità di accomodare le richieste dello Studente.
2.3. Colloquio Preliminare: Prima di accettare l'iscrizione, la Scuola richiede un colloquio online con il potenziale Studente per conoscenza reciproca e per rispondere a eventuali domande.
2.4. Training Introduttivo Obbligatorio per Nuovi Studenti: Tutti gli Studenti che si iscrivono per la prima volta a un Corso della Scuola, indipendentemente dal livello del Corso scelto (sia esso il Corso 1 o un corso successivo), sono tenuti a completare un training introduttivo obbligatorio. Tale training, composto da slide e video esplicativi, verrà inviato dalla Scuola allo Studente circa una settimana prima dell'inizio ufficiale del Corso. Il training ha lo scopo di illustrare il funzionamento generale della Scuola, l'utilizzo del portale studenti, gli strumenti didattici e le piattaforme impiegate (es. Syncsketch, Discord), le procedure per l'installazione dei software necessari (es. Autodesk Maya) e degli eventuali tools specifici forniti dalla Scuola. La presa visione e comprensione del materiale del training introduttivo è considerata essenziale per una proficua partecipazione al Corso.
2.5. Requisiti di Età: Per iscriversi e frequentare i Corsi offerti dalla Scuola, lo Studente deve aver compiuto il diciottesimo anno di età. Con l'invio della richiesta di iscrizione, lo Studente dichiara di possedere tale requisito anagrafico.
2.6. Per iscriversi, lo Studente dovrà compilare l'apposito modulo di iscrizione fornito dalla Scuola, fornendo dati veritieri e corretti, e accettare i presenti T&C e l'informativa sul trattamento dei dati personali. Lo Studente dovrà altresì fornire il consenso esplicito all'inizio immediato dell'esecuzione del contratto con accesso ai contenuti digitali e accettare la conseguente perdita del diritto di recesso standard di 14 giorni, come meglio specificato all'Art. 7. Dovrà inoltre dichiarare di aver letto e specificamente approvato le clausole onerose indicate alla fine del presente documento.
2.7. Il contratto si intende concluso nel momento in cui la Scuola, verificata la sussistenza dei requisiti e ricevuto conferma del buon fine del pagamento del corrispettivo (o della prima rata, in caso di pagamento rateale), invia allo Studente una email di conferma dell'iscrizione, contenente il riepilogo dell'ordine e le credenziali (username e password) o le istruzioni per l'accesso al Corso e ai materiali.
2.8. Piattaforma di Erogazione: I Corsi sono erogati e fruiti attraverso il Sito della Scuola, e piattaforme integrate quali Zoom per le lezioni live, Syncsketch per le revisioni, Google Drive per alcuni materiali, e Discord per la community e il supporto tecnico. Lo Studente accede con credenziali o link forniti dalla Scuola.
2.9. Durata dell'Accesso ai Contenuti: Lo Studente frequenta il corso per la sua durata di 11 settimane. Successivamente al termine del corso frequentato, lo Studente manterrà l'accesso perpetuo (salvo cause di forza maggiore o chiusura della piattaforma/servizi terzi non imputabili alla Scuola e debitamente comunicate) tramite il Sito e la relativa cartella Google Drive ai materiali didattici e alle registrazioni delle lezioni del corso specifico a cui si è iscritto.
2.10. Requisiti Tecnici Minimi: Per la fruizione dei Corsi è necessario disporre di un computer con sistema operativo e hardware adeguati a supportare il software Autodesk Maya, una webcam con microfono, e una connessione internet stabile, idonea a supportare videochiamate tramite Zoom e l'uso delle altre piattaforme. I requisiti minimi di sistema per Maya e Zoom sono indicati sul Sito della Scuola o sui siti dei rispettivi fornitori. Il software Autodesk Maya è fornito dalla Scuola agli studenti con licenza educational per la durata del corso.
2.11. Ammissione a Corsi Successivi al Primo per Nuovi Studenti con Esperienza Pregressa: Uno Studente che desideri iscriversi a un Corso successivo al primo del percorso formativo ("Principles of Animation") e che ritenga di possedere un'adeguata esperienza pregressa, può inviare alla Scuola la propria reel (portfolio di lavori). Il board didattico della Scuola procederà a un'attenta valutazione della reel e dell'esperienza dichiarata. Sulla base di tale valutazione, la Scuola deciderà da quale Corso del proprio percorso formativo lo Studente potrà iniziare, comunicando la propria decisione allo Studente. La decisione della Scuola sull'ammissione e sul livello di inserimento è insindacabile.
2.12. Promozione degli Studenti Interni al Corso Successivo: Per gli Studenti che frequentano il percorso formativo della Scuola, la "promozione" al Corso immediatamente successivo non è automatica. A metà e al termine di ogni Corso frequentato, gli insegnanti valutano l'andamento e il profitto dello Studente. Sulla base di tale valutazione, il board didattico della Scuola decide sull'ammissione dello Studente al Corso successivo del percorso.
2.13. Certificazioni: Al completamento di ogni Corso, la Scuola rilascia allo Studente un certificato di frequenza. Essendo la Scuola un Autodesk Authorized Training Center (ATC), gli Studenti idonei riceveranno altresì da Autodesk un certificato di completamento del corso specifico.
Art. 3 – Corrispettivo e Modalità di Pagamento
3.1. Il corrispettivo per ciascun Corso singolo o pacchetto di Corsi è indicato nella relativa pagina di presentazione sul Sito o comunicato direttamente dalla Scuola ed è espresso in Euro (€) e si intende esclusa IVA al 22%, che sarà aggiunta al prezzo finale ove applicabile secondo la normativa vigente.
3.2. Modalità di Pagamento Accettate: Il pagamento può essere effettuato tramite Carta di credito o Bonifico Bancario.
3.3. Pagamento in Unica Soluzione: In caso di pagamento in unica soluzione, l'intero importo dovrà essere corrisposto al momento dell'iscrizione.
3.4. Pagamento Rateale per Corsi Singoli: Per i Corsi acquistati singolarmente, lo Studente ha la facoltà di optare per il pagamento rateale del corrispettivo, suddividendolo in tre (3) rate mensili, senza costi aggiuntivi, secondo le condizioni specificate nel successivo Art. 5. Le condizioni per il pagamento rateale di Pacchetti di Corsi, se previste, saranno specificate nell'offerta del pacchetto stesso.
3.5. Pacchetti di Corsi e Gestione delle Pause: La Scuola può offrire pacchetti promozionali per l'acquisto di più Corsi (es. 3, 5 o 6 corsi). Le condizioni specifiche di tali pacchetti, inclusi i prezzi, saranno comunicate al momento dell'offerta e specificate nell'accordo di acquisto del pacchetto. Gli Studenti che acquistano i Corsi non sono tenuti a frequentarli consecutivamente e, se lo necessitano, possono decidere di prendere uno o più trimestri di pausa tra un corso e l'altro, gestendo autonomamente la progressione nel proprio percorso di studi, fermo restando il rispetto delle scadenze di iscrizione per ciascun trimestre e la politica di ammissione ai corsi successivi.
3.6. Sconto "Passaparola": La Scuola può offrire uno Sconto "Passaparola" agli Studenti già iscritti. Le condizioni di tale sconto sono le seguenti:
a) Uno Studente già iscritto alla Scuola ("Studente Presentatore") che presenta un nuovo studente ("Amico Presentato") che si iscrive per la prima volta a un qualsiasi Corso offerto dalla Scuola, ha diritto a uno sconto del 5% (cinque percento) sul corrispettivo (al netto di IVA) del prossimo Corso singolo che lo Studente Presentatore stesso acquisterà.
b) Per avere diritto allo sconto, è indispensabile che l'Amico Presentato indichi chiaramente il nome e cognome dello Studente Presentatore nell'apposito campo del modulo di iscrizione al momento della sua prima iscrizione a un Corso della Scuola.
c) Lo sconto del 5% matura a seguito dell'effettiva iscrizione e del regolare pagamento del Corso da parte dell'Amico Presentato. Tale sconto verrà applicato da parte della Scuola al momento del pagamento del primo Corso singolo acquistato dallo Studente Presentatore successivamente alla maturazione del diritto allo sconto. Qualora lo Studente Presentatore si fosse già iscritto e avesse già corrisposto il pagamento per il proprio corso immediatamente successivo prima della maturazione di tale sconto, lo sconto maturato potrà essere utilizzato per l'iscrizione al Corso singolo ancora successivo.
d) L'offerta è cumulabile: lo Studente Presentatore può maturare uno sconto del 5% per ogni nuovo Amico Presentato che si iscrive secondo le modalità sopra indicate. Gli sconti cumulati verranno applicati sul corrispettivo del medesimo successivo Corso singolo acquistato dallo Studente Presentatore.
e) Lo Sconto "Passaparola" è valido esclusivamente per l'acquisto di Corsi singoli e non è applicabile all'acquisto di Pacchetti di Corsi, i quali beneficiano già di un prezzo promozionale, salvo diversa espressa indicazione da parte della Scuola.
f) La Scuola si riserva il diritto di modificare o terminare la promozione "Sconto Passaparola" in qualsiasi momento, dandone comunicazione sul Sito. Le modifiche non avranno effetto retroattivo sugli sconti già maturati e comunicati.
Art. 4 – Pacchetti di Corsi
4.1. Definizione e Vantaggi: La Scuola può offrire "Pacchetti di Corsi" che includono l'iscrizione a più Corsi del percorso formativo a un prezzo complessivo scontato rispetto alla somma dei prezzi dei singoli Corsi. Lo sconto è concesso a fronte dell'impegno dello Studente a frequentare l'intero numero di Corsi inclusi nel pacchetto acquistato. Le specifiche dei Corsi inclusi, il prezzo del pacchetto e l'entità dello sconto saranno dettagliati nell'offerta specifica del pacchetto.
4.2. Gestione delle Pause: Gli studenti che acquistano pacchetti di corsi non sono tenuti a frequentare i corsi consecutivamente. Se lo necessitano, e previa comunicazione e accordo con la Scuola per la pianificazione, possono decidere di prendere uno o più trimestri di pausa tra un corso e l'altro, gestendo la progressione nel proprio percorso di studi, fermo restando il rispetto delle scadenze di iscrizione per ciascun trimestre e la politica di ammissione ai corsi successivi.
4.3. Mancata Promozione a un Corso Successivo all'interno del Pacchetto: Qualora uno Studente iscritto a un pacchetto di Corsi si sia già iscritto e abbia corrisposto il pagamento per un Corso successivo del pacchetto e, al termine del Corso precedente frequentato, la Scuola valuti negativamente la promozione dello Studente al suddetto Corso successivo per mancato raggiungimento degli obiettivi minimi richiesti (come da Art. 2.12), lo Studente avrà la facoltà di:
a) Utilizzare il valore corrispondente alla quota parte del Corso successivo (calcolata dividendo il prezzo totale pagato per il pacchetto per il numero di Corsi originariamente inclusi) come credito per iscriversi nuovamente e ripetere il Corso precedente appena frequentato in cui non ha raggiunto gli obiettivi minimi, secondo le disponibilità e il calendario offerti dalla Scuola. L'utilizzo di tale credito per ripetere un corso non comporta costi aggiuntivi per lo Studente.
La mancata promozione per decisione della Scuola non configurerà un abbandono del pacchetto ai sensi del successivo Art. 6.5.
4.4. Mancato Avvio di un Corso Incluso nel Pacchetto da parte della Scuola: Qualora un Corso facente parte di un pacchetto acquistato dallo Studente non venga avviato dalla Scuola per insufficiente numero di iscritti (come da Art. 1.6), la Scuola si impegna a non penalizzare lo Studente. In tal caso, la Scuola offrirà allo Studente, in via prioritaria, la possibilità di:
a) Frequentare lo stesso Corso nel trimestre successivo in cui verrà attivato, mantenendo il "credito" di quel corso all'interno del pacchetto e preservando il beneficio dello sconto complessivo.
b) In alternativa, e previo accordo con lo Studente, sostituire il Corso non avviato con un altro Corso offerto dalla Scuola di pari o simile valore, ove disponibile e idoneo al percorso formativo dello Studente.
c) Qualora le opzioni a) o b) non fossero percorribili o accettate dallo Studente, quest'ultimo avrà diritto al rimborso della quota parte del prezzo del pacchetto relativa al Corso non avviato. Tale quota parte sarà calcolata dividendo il prezzo totale pagato per il pacchetto per il numero di Corsi originariamente inclusi. Il rimborso sarà effettuato dalla Scuola entro quattordici (14) giorni dalla comunicazione della scelta dello Studente. Lo Studente manterrà il beneficio del prezzo scontato del pacchetto per i Corsi già frequentati e per quelli rimanenti nel pacchetto che verranno regolarmente erogati.
4.5. Utilizzo di Crediti del Pacchetto per Ripetere un Corso: Come specificato all'Art. 6.6.a, se uno Studente che ha acquistato un pacchetto di Corsi necessita di ripetere un corso (per abbandono personale o mancata promozione), potrà utilizzare uno dei crediti formativi residui del suo pacchetto, se disponibili e non ancora assegnati a specifici corsi futuri, per coprire la quota di iscrizione del Corso da ripetere, previa verifica e accordo con la Scuola.
Art. 5 – Pagamento Rateale per Corsi Singoli, Inadempimento
5.1. Piano Rateale per Corsi Singoli: Qualora lo Studente scelga il pagamento rateale per un singolo Corso (come da Art. 3.4):
* a) La prima rata dovrà essere corrisposta al momento dell'iscrizione.
* b) La seconda rata dovrà essere corrisposta entro la fine del mese successivo a quello in cui è avvenuta l'iscrizione (e quindi il pagamento della prima rata).
* c) La terza rata dovrà essere corrisposta entro la fine del mese successivo a quello in cui è stato effettuato il pagamento della seconda rata.
5.2. Ritardo nei Pagamenti: In caso di mancato o ritardato pagamento di una o più rate rispetto alle scadenze pattuite, la Scuola invierà allo Studente un sollecito di pagamento. In caso di persistente ritardo nonostante il sollecito, la Scuola avrà facoltà di:
* a) Sospendere l'accesso dello Studente al Corso, ai materiali didattici e alle sessioni live fino alla regolarizzazione della posizione debitoria.
* b) Applicare interessi di mora nella misura legale vigente, decorrenti dal giorno successivo alla scadenza del termine di pagamento, previa comunicazione.
* c) Considerare lo Studente decaduto dal beneficio del termine, esigendo l'immediato pagamento dell'intero importo residuo dovuto, e/o avvalersi della clausola risolutiva espressa di cui al punto successivo, qualora il ritardo si protragga per oltre 30 giorni dalla scadenza o dal sollecito.
5.3. Clausola Risolutiva Espressa: Le Parti convengono espressamente che il mancato pagamento anche di una sola rata protrattosi per oltre 30 giorni dalla relativa scadenza (o dal sollecito inviato dalla Scuola), costituirà inadempimento di non scarsa importanza e darà diritto alla Scuola di risolvere il presente contratto ai sensi dell'art. 1456 c.c., mediante semplice comunicazione scritta allo Studente. In tal caso, la Scuola avrà diritto a trattenere le somme già versate a titolo di penale, salvo il risarcimento del maggior danno, e ad esigere il pagamento delle rate residue come specificato all'Art. 6, fatto salvo quanto previsto all'Art. 10 in merito all'espulsione.
Art. 6 – Obbligo di Pagamento Integrale in Caso di Abbandono del Corso e Gestione Pacchetti
6.1. I Corsi della Scuola sono a numero chiuso, con un numero minimo di due (2) e massimo di cinque (5) partecipanti per classe. L'iscrizione da parte dello Studente comporta l'assegnazione di un posto limitato che, una volta riservato, non potrà essere offerto ad altri potenziali partecipanti. Tale riserva di posto è essenziale per la pianificazione didattica e organizzativa della Scuola, che prevede classi con un numero ridotto di studenti per garantire la qualità dell'insegnamento e l'interazione.
6.2. Pertanto, essendo lo Studente pienamente consapevole che l'iscrizione implica l'impegno di un posto a numero limitato e l'organizzazione didattica conseguente, qualora decida di abbandonare un singolo Corso o interromperne la frequenza per cause non imputabili alla Scuola, successivamente al termine ultimo concesso per l'esercizio del diritto di recesso come disciplinato all'Art. 7, lo Studente sarà comunque tenuto al pagamento dell'intero corrispettivo pattuito per il Corso, come indicato nella pagina di presentazione sul Sito o nella comunicazione di offerta, incluse tutte le eventuali rate residue non ancora corrisposte.
6.3. Tale importo è da intendersi quale corrispettivo per la riserva del posto e a parziale ristoro del danno subito dalla Scuola a causa dell'impossibilità di assegnare il posto ad altri, tenuto conto dei costi organizzativi (docenti, licenze, piattaforme) e di predisposizione del servizio già sostenuti dalla Scuola.
6.4. Lo Studente dichiara di aver specificamente letto, compreso e approvato la presente clausola (Art. 6), riconoscendone la natura essenziale ai fini della conclusione del contratto, in considerazione del numero chiuso dei Corsi, della composizione ristretta delle classi e della riserva del posto.
6.5. Abbandono di Pacchetti di Corsi: Qualora lo Studente abbia acquistato un pacchetto promozionale di più Corsi (come menzionato all'Art. 3.5 e disciplinato all'Art. 4) e decida di interrompere la frequenza prima del completamento di tutti i Corsi inclusi nel pacchetto, per cause non imputabili alla Scuola e successivamente al termine ultimo concesso per l'esercizio del diritto di recesso (come disciplinato all'Art. 7) relativo all'intero pacchetto o al primo corso del pacchetto, si applicheranno le seguenti condizioni per la determinazione dell'eventuale rimborso:
a) Ricalcolo Corrispettivo Corsi Fruiti: I Corsi del pacchetto che lo Studente ha iniziato o completato verranno ricalcolati al loro prezzo pieno standard individuale, come indicato sul Sito al momento dell'acquisto del pacchetto o come comunicato dalla Scuola. In questo modo, lo Studente perde il beneficio dello sconto concesso per l'acquisto del pacchetto per la parte di formazione di cui ha effettivamente usufruito.
b) Commissione Amministrativa per Abbandono Pacchetto: Verrà applicata una commissione amministrativa fissa per la gestione dell'abbandono del pacchetto pari a 122,00 € (centoventidue/00 Euro) IVA inclusa.
c) Calcolo del Rimborso: L'eventuale importo da rimborsare allo Studente sarà calcolato sottraendo dall'importo totale lordo (IVA inclusa) pagato per il pacchetto: (i) il costo totale lordo (IVA inclusa) dei Corsi effettivamente frequentati (o iniziati), ricalcolati al loro prezzo pieno individuale come indicato al punto a), e (ii) la commissione amministrativa di cui al punto b).
d) Lo Studente riconosce e accetta che lo sconto applicato ai pacchetti di Corsi è condizionato al completamento dell'intero percorso formativo incluso nel pacchetto acquistato e che, in caso di abbandono anticipato, le presenti condizioni di ricalcolo e l'applicazione della commissione amministrativa sono giustificate dalla perdita di tale beneficio e dalla necessità di compensare la Scuola per i costi e i disagi sostenuti.
6.6. Riscrizione a Corso Abbandonato o da Ripetere: Fermo restando quanto previsto ai precedenti punti del presente Articolo 6, qualora uno Studente sia costretto ad abbandonare un Corso (singolo o facente parte di un pacchetto) per motivi personali prima del suo completamento, o non raggiunga gli obiettivi minimi per l'eventuale promozione al corso successivo (come da Art. 2.12), avrà la facoltà di richiedere l'iscrizione per ripetere lo stesso Corso (ricominciandolo dall'inizio) in un trimestre successivo, secondo il calendario e le disponibilità offerte dalla Scuola.
a) Se lo Studente ha acquistato un pacchetto di Corsi e dispone di crediti formativi residui all'interno del pacchetto non ancora assegnati a specifici corsi futuri, potrà utilizzare uno di tali crediti per coprire la quota di iscrizione del Corso da ripetere, previa verifica con la Scuola, come specificato all'Art. 4.5.
b) In assenza di crediti formativi residui da un pacchetto, o qualora lo Studente avesse acquistato un Corso singolo, la nuova iscrizione al Corso da ripetere sarà soggetta al pagamento regolare della quota di iscrizione prevista per quel Corso al momento della nuova iscrizione.
Art. 7 – Diritto di Recesso
7.1. Ai sensi dell'art. 52 del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), lo Studente, qualora sia un Consumatore, avrebbe generalmente diritto di recedere dal contratto, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di quattordici (14) giorni dalla data di conclusione del contratto.
7.2. Tuttavia, il presente contratto ha ad oggetto la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale (accesso alla piattaforma della Scuola, materiali didattici su Google Drive, video demo, lezioni live e loro registrazioni, accesso a Syncsketch e Discord). Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo, il diritto di recesso è escluso per tali forniture se l'esecuzione è iniziata con l'accordo espresso dello Studente e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.
7.3. Al momento dell'iscrizione, come specificato all'Art. 2.6, lo Studente fornisce il proprio consenso espresso all'inizio immediato dell'esecuzione del contratto (accesso ai contenuti digitali e ai servizi del Corso, inclusa la prima lezione se programmata prima della scadenza dei 14 giorni) e accetta di perdere il proprio diritto di recesso standard di 14 giorni a seguito di tale inizio dell'esecuzione.
7.4. Nonostante quanto sopra, e in considerazione della natura a numero chiuso dei Corsi e per consentire una corretta pianificazione organizzativa, la Scuola concede allo Studente la facoltà di esercitare il diritto di recesso, con rimborso integrale di quanto eventualmente già versato, inviando una comunicazione scritta esplicita a mezzo email all'indirizzo info@vivoanimationschool.com entro e non oltre la data di chiusura delle iscrizioni al Corso frequentato. La data di chiusura delle iscrizioni è generalmente fissata a due (2) settimane prima della data di inizio ufficiale del Corso, come indicata sulla pagina "Corsi" del Sito o comunicata dalla Scuola.
7.5. Per esercitare tale facoltà di recesso entro il termine di cui al punto 7.4, lo Studente dovrà inviare una dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto prima della scadenza del suddetto termine. Farà fede la data di invio della comunicazione.
7.6. Qualora lo Studente eserciti validamente la facoltà di recesso concessa ai sensi del punto 7.4, la Scuola provvederà al rimborso di tutti i pagamenti ricevuti dallo Studente senza indebito ritardo e comunque entro quattordici (14) giorni dal giorno in cui è stato informato della decisione dello Studente di recedere.
7.7. Decorso il termine ultimo per il recesso indicato al punto 7.4 (data di chiusura delle iscrizioni), il diritto di recesso si intende definitivamente perso e non potrà più essere esercitato. In caso di successiva interruzione della frequenza o abbandono del Corso da parte dello Studente, si applicherà integralmente quanto previsto dall'Art. 6 (Obbligo di Pagamento Integrale in Caso di Abbandono del Corso e Gestione Pacchetti).
Art. 8 – Proprietà Intellettuale e Licenza d'Uso
8.1. Tutti i materiali didattici forniti nell'ambito del Corso, inclusi a titolo esemplificativo e non esaustivo testi, videolezioni (pre-registrate e registrazioni delle sessioni live), presentazioni (slide), rig di personaggi 3D, scene Maya di esempio, software (inclusi tools proprietari della Scuola), e qualsiasi altro contenuto (collettivamente, i "Materiali Didattici"), sono di proprietà esclusiva della Scuola (Vivo Animation s.r.l.) e sono protetti dalla normativa vigente in materia di diritto d'autore (L. 633/1941 e ss.mm.ii.) e di proprietà industriale.
8.2. Licenza d'Uso del Software (Maya e Tools della Scuola): Il software Autodesk Maya (fornito con licenza educational) e gli eventuali tools proprietari della Scuola sono concessi in licenza d'uso allo Studente per la sola durata del Corso frequentato. Tale licenza è strettamente personale, non trasferibile e limitata all'utilizzo per scopi didattici relativi al Corso. È espressamente vietato utilizzare tale software e tools per progetti commerciali personali o per qualsiasi altro scopo al di fuori di quello didattico previsto dal Corso, nonché cederli o condividerli con terzi.
8.3. Licenza d'Uso dei Materiali Didattici (esclusi Rig per uso Portfolio): Allo Studente è concessa una licenza d'uso personale, non esclusiva e non trasferibile per accedere e utilizzare i Materiali Didattici (ad eccezione di quanto specificato al punto 8.4 per i rig) per tutta la durata di accesso ai contenuti del Corso (come definita all'Art. 2.9), al solo fine di apprendimento individuale e non commerciale. È fatto espresso divieto allo Studente di:
* a) Copiare (salvo ove esplicitamente consentito per specifici file), modificare, distribuire, trasmettere, pubblicare, vendere, noleggiare, sublicenziare, creare opere derivate (ad eccezione degli esercizi personali basati sui rig, come da punto 8.4).
* b) Condividere i Materiali Didattici, incluse le registrazioni delle lezioni e le slide, con persone esterne al Corso.
* c) Registrare autonomamente le sessioni live, essendo le registrazioni ufficiali fornite dalla Scuola.
8.4. Utilizzo dei Rig dei Personaggi e dei Lavori Svolti per Portfolio Personale:
* a) Lo Studente è autorizzato a utilizzare i rig dei personaggi forniti dalla Scuola per creare animazioni ed esercizi da includere nel proprio portfolio personale, anche successivamente al termine del Corso.
* b) I rig utilizzati per il portfolio personale non devono essere modificati rispetto alla versione fornita dalla Scuola.
* c) In caso di pubblicazione online (su qualsiasi piattaforma, inclusi a titolo esemplificativo LinkedIn, Vimeo, Instagram, YouTube, siti web personali, piattaforme di portfolio) di "shot" o "reel" realizzati durante un Corso specifico presso Vivo Animation School e/o utilizzando i rig forniti dalla Scuola, lo Studente è tenuto a citare sempre la Scuola, specificando che il lavoro è stato realizzato durante la frequenza del Corso "[Nome del Corso frequentato] presso Vivo Animation School".
* d) Qualora la pubblicazione avvenga su piattaforme di social media, lo Studente è tenuto altresì a taggare l'account ufficiale di Vivo Animation School (ad esempio, "@vivoanimation" su Instagram, "Vivo Animation School" su LinkedIn e Facebook, o come altrimenti specificato dalla Scuola per la piattaforma pertinente).
* e) È fatto divieto assoluto allo Studente di condividere i file dei rig dei personaggi con persone esterne alla Scuola o di utilizzarli per scopi commerciali diretti o indiretti.
8.5. Utilizzo dei Lavori dello Studente e delle Registrazioni delle Lezioni da parte della Scuola: Lo Studente riconosce e accetta che la Scuola possa utilizzare i lavori, gli esercizi, le animazioni ("shot") e qualsiasi altro materiale prodotto dallo Studente durante la frequenza del Corso e/o utilizzando i Materiali Didattici forniti. Inoltre, lo Studente accetta che le registrazioni delle lezioni live, in cui potrebbe essere visibile o udibile, possano essere utilizzate dalla Scuola a fini promozionali e di marketing della Scuola e dei suoi Corsi (ad esempio, pubblicazione sul sito web della Scuola, canali social, materiali pubblicitari). La Scuola si impegna, ove possibile e appropriato, a citare il nome dello Studente quale autore del lavoro e a utilizzare le registrazioni delle lezioni in modo da rispettare la dignità e il decoro degli Studenti.
8.6. Le credenziali di accesso (username e password) alla piattaforma e ai materiali sono strettamente personali e non possono essere cedute o condivise con terzi.
8.7. La violazione delle presenti disposizioni in materia di proprietà intellettuale e licenza d'uso comporterà l'applicazione delle misure previste all'Art. 10.
Art. 9 – Obblighi dello Studente e Codice di Condotta
9.1. Lo Studente si impegna a:
* a) Utilizzare il Sito, le piattaforme integrate (Zoom, Syncsketch, Google Drive, Discord, etc.) e i materiali del Corso in conformità ai presenti T&C, alle leggi vigenti e ai principi di correttezza e buona fede.
* b) Fornire dati personali veritieri e mantenerli aggiornati.
* c) Custodire con diligenza le proprie credenziali di accesso e non consentirne l'utilizzo a terzi.
* d) Rispettare integralmente i diritti di proprietà intellettuale della Scuola e dei suoi danti causa, come specificato all'Art. 8.
* e) Partecipare attivamente alle lezioni live e alle sessioni di revisione, e svolgere le esercitazioni secondo le indicazioni dei docenti per un proficuo apprendimento.
* f) Mantenere un comportamento rispettoso, educato e collaborativo nei confronti dei docenti, del personale della Scuola e degli altri studenti durante tutte le interazioni (lezioni live, revisioni, chat su Discord, comunicazioni email, etc.). Sono vietati comportamenti offensivi, discriminatori, molesti, spam, o che possano turbare il normale svolgimento delle attività didattiche o ledere l'immagine della Scuola.
* g) Non registrare autonomamente le sessioni live o altri contenuti audio/video del Corso, essendo le registrazioni ufficiali fornite dalla Scuola.
* h) Non utilizzare la piattaforma o i servizi del Corso per scopi illeciti, fraudolenti o non autorizzati.
9.2. Lo Studente è responsabile di assicurarsi di disporre dei requisiti tecnici minimi (hardware, software, connessione internet) specificati dalla Scuola per la corretta fruizione del Corso.
Art. 10 – Sospensione del Servizio, Espulsione e Risoluzione del Contratto per Inadempimento dello Studente
10.1. La Scuola si riserva il diritto di sospendere temporaneamente l'accesso dello Studente al Corso e ai relativi materiali e piattaforme, previa comunicazione (salvo casi di urgenza o gravità che richiedano intervento immediato), qualora lo Studente violi uno o più obblighi previsti dai presenti T&C, in particolare quelli relativi al pagamento del corrispettivo (Art. 5), al rispetto della proprietà intellettuale (Art. 8) o al codice di condotta (Art. 9). La sospensione potrà perdurare fino a quando lo Studente non avrà posto rimedio alla violazione contestata, ove possibile.
10.2. Espulsione e Risoluzione del Contratto: In caso di violazioni gravi o ripetute dei presenti T&C da parte dello Studente, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
* a) Mancato pagamento del corrispettivo nei termini previsti, nonostante i solleciti e le procedure indicate all'Art. 5.
* b) Violazione significativa dei diritti di proprietà intellettuale della Scuola (es. condivisione non autorizzata di materiali, utilizzo commerciale di software o rig).
* c) Comportamento gravemente inappropriato, offensivo, minaccioso o lesivo nei confronti di docenti, staff o altri studenti, tale da compromettere il sereno svolgimento delle attività didattiche o danneggiare la reputazione della Scuola.
* d) Utilizzo fraudolento delle credenziali di accesso o delle piattaforme.
la Scuola avrà facoltà di risolvere il presente contratto ai sensi dell'art. 1456 c.c. (clausola risolutiva espressa, ove applicabile per specifiche violazioni come il mancato pagamento ex Art. 5.3) o comunque per inadempimento grave dello Studente ai sensi dell'art. 1453 c.c., e di procedere all'espulsione definitiva dello Studente dal Corso e da tutte le piattaforme della Scuola.
10.3. L'espulsione e la risoluzione del contratto saranno comunicate per iscritto allo Studente (anche via email) e comporteranno l'immediata interruzione dell'accesso a tutti i servizi e materiali del Corso.
10.4. Conseguenze dell'Espulsione: In caso di espulsione e risoluzione del contratto per fatto e colpa dello Studente, l'obbligo di pagamento dell'intero corrispettivo del Corso (o del pacchetto di Corsi, secondo quanto disciplinato all'Art. 6), incluse tutte le eventuali rate residue non ancora corrisposte, rimane integralmente a carico dello Studente. Inoltre, lo Studente non avrà diritto ad alcun rimborso, neanche parziale, delle somme già versate, le quali saranno trattenute dalla Scuola a titolo di penale per l'inadempimento e a parziale copertura dei danni subiti, fatto salvo il diritto della Scuola al risarcimento del maggior danno.
10.5. Lo Studente dichiara di aver specificamente letto, compreso e approvato la presente clausola (Art. 10), in particolare per quanto riguarda le cause di espulsione e la perdita del diritto a rimborsi.
Art. 11 – Modifiche al Servizio e ai Termini e Condizioni
11.1. Modifiche al Contenuto dei Corsi: La Scuola si impegna a mantenere la struttura e i contenuti dei Corsi come descritti al momento dell'iscrizione. Tuttavia, la Scuola si riserva il diritto di apportare ai contenuti dei Corsi (incl. lezioni, materiali didattici, docenti) modifiche e aggiornamenti che ritenga necessari per finalità di miglioramento didattico o per adeguamento a nuove tecnologie o prassi del settore. Tali modifiche non dovranno comunque alterare sostanzialmente la natura del Corso acquistato né ridurre la qualità o il valore complessivo della formazione offerta allo Studente. Eventuali modifiche di rilievo saranno comunicate agli Studenti con congruo preavviso.
11.2. Modifiche ai Termini e Condizioni: La Scuola si riserva il diritto di modificare i presenti T&C in qualsiasi momento. Le eventuali modifiche saranno efficaci solo per le nuove iscrizioni ai Corsi, successive alla data di pubblicazione dei T&C aggiornati sul Sito. Gli Studenti già iscritti continueranno a essere soggetti ai T&C in vigore al momento della loro iscrizione, salvo diverso accordo scritto tra le Parti o qualora le modifiche siano meramente migliorative e non pregiudizievoli per lo Studente.
Art. 12 – Limitazioni di Responsabilità
12.1. La Scuola si impegna a erogare i Corsi con la dovuta diligenza e professionalità. Tuttavia, la Scuola non potrà essere ritenuta responsabile per:
* a) Interruzioni temporanee del servizio di accesso al Sito, alle piattaforme integrate (Zoom, Syncsketch, Google Drive, Discord, ecc.) o ai materiali didattici dovute a manutenzione tecnica, aggiornamenti, o a cause non direttamente imputabili alla Scuola, quali guasti alle reti di comunicazione, malfunzionamenti di software o hardware di terze parti, o problemi di connettività internet dello Studente. La Scuola si adopererà per ripristinare il servizio nel più breve tempo possibile.
* b) Il mancato raggiungimento da parte dello Studente di specifici risultati professionali, di carriera o di apprendimento a seguito della frequenza del Corso. I Corsi forniscono strumenti e conoscenze, ma il successo individuale dipende dall'impegno, dalle capacità e dalle circostanze personali dello Studente.
* c) Eventuali danni diretti o indiretti subiti dallo Studente a causa dell'utilizzo improprio, illecito o non conforme ai presenti T&C del software (incluso Autodesk Maya e i tools della Scuola), dei materiali didattici o delle piattaforme fornite.
* d) L'accuratezza, la completezza o l'aggiornamento di eventuali link a siti esterni o risorse di terze parti forniti a scopo informativo durante il Corso. La Scuola non ha controllo su tali contenuti esterni.
12.2. Salvo i casi di dolo o colpa grave, la responsabilità complessiva della Scuola derivante dal presente contratto non potrà comunque eccedere l'importo del corrispettivo pagato dallo Studente per il singolo Corso a cui si riferisce la responsabilità.
12.3. Nulla in questa clausola limiterà o escluderà la responsabilità della Scuola per frode, o per qualsiasi altra responsabilità che non possa essere legalmente limitata o esclusa.
Art. 13 – Forza Maggiore
13.1. Nessuna delle Parti sarà responsabile per l'inadempimento o il ritardo nell'adempimento delle proprie obbligazioni contrattuali qualora tale inadempimento o ritardo sia causato da eventi al di fuori del ragionevole controllo della Parte inadempiente ("Evento di Forza Maggiore").
13.2. Per Evento di Forza Maggiore si intende, a titolo esemplificativo e non esaustivo: calamità naturali (terremoti, inondazioni, incendi), guerre, atti di terrorismo, sommosse, epidemie o pandemie con restrizioni governative che impediscano l'erogazione dei servizi, guasti estesi e prolungati alle reti di telecomunicazione o elettriche nazionali non imputabili alla Scuola, provvedimenti imperativi della pubblica autorità.
13.3. La Parte che invoca un Evento di Forza Maggiore dovrà darne tempestiva comunicazione scritta all'altra Parte, descrivendo la natura dell'evento e la sua prevedibile durata. La Parte interessata dall'Evento di Forza Maggiore si adopererà, per quanto ragionevolmente possibile, per mitigarne gli effetti e riprendere l'adempimento delle proprie obbligazioni non appena l'evento sia cessato.
13.4. Qualora l'Evento di Forza Maggiore si protragga per un periodo superiore a 90 giorni, ciascuna Parte avrà il diritto di recedere dal contratto, senza alcuna penalità, dandone comunicazione scritta all'altra Parte. In tal caso, la Scuola provvederà al rimborso della porzione di corrispettivo relativa alla parte di Corso non ancora fruita dallo Studente.
Art. 14 – Trattamento dei Dati Personali
14.1. Il trattamento dei dati personali dello Studente avverrà nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 - GDPR e D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii.).
14.2. L'informativa completa sul trattamento dei dati personali è disponibile sul Sito nell'apposita sezione dedicata alla Privacy Policy e si intende qui integralmente richiamata e accettata dallo Studente al momento dell'iscrizione.
Art. 15 – Comunicazioni
15.1. Tutte le comunicazioni tra la Scuola e lo Studente relative al presente contratto potranno avvenire tramite email agli indirizzi forniti al momento dell'iscrizione o successivamente comunicati, o tramite altri strumenti di comunicazione indicati dalla Scuola (es. avvisi sulla piattaforma, messaggistica interna). L'indirizzo email di riferimento della Scuola per le comunicazioni è info@vivoanimationschool.com.
15.2. È responsabilità dello Studente mantenere aggiornati i propri recapiti e controllare regolarmente le comunicazioni inviate dalla Scuola.
Art. 16 – Legge Applicabile e Foro Competente
16.1. I presenti T&C e il contratto tra la Scuola e lo Studente sono regolati dalla legge italiana.
16.2. Per qualsiasi controversia che dovesse insorgere tra la Scuola e lo Studente in relazione all'interpretazione, validità, esecuzione o risoluzione dei presenti T&C e del contratto, qualora lo Studente sia un Consumatore ai sensi del D.Lgs. 206/2005, la competenza territoriale inderogabile è del giudice del luogo di residenza o di domicilio elettivo dello Studente stesso.
16.3. Si informa lo Studente Consumatore, ai sensi dell'art. 141-sexies, comma 3 del Codice del Consumo, della possibilità di avvalersi delle procedure di mediazione di cui al D.Lgs. 28/2010 o di altri meccanismi di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) previsti dalla normativa vigente per la risoluzione di eventuali dispute. La Scuola fornirà informazioni aggiornate sugli strumenti ADR applicabili, in conformità con le disposizioni di legge. L'indirizzo email della Scuola da utilizzare per eventuali comunicazioni relative a procedure ADR è info@vivoanimationschool.com.
16.4. Lo Studente è altresì informato della possibilità di avvalersi delle procedure di mediazione di cui al D.Lgs. 28/2010 per la risoluzione delle controversie.
Art. 17 – Disposizioni Finali
17.1. L'eventuale invalidità o inefficacia di una o più clausole dei presenti T&C non pregiudicherà la validità o l'efficacia delle restanti clausole, che continueranno ad avere pieno vigore tra le Parti.
17.2. Il fatto che la Scuola non eserciti un proprio diritto derivante dai presenti T&C non implica una rinuncia a tale diritto.
17.3. Per tutto quanto non espressamente previsto nei presenti T&C, si fa rinvio alle disposizioni del Codice Civile italiano e del Codice del Consumo, ove applicabili.
Approvazione Specifica Clausole Onerose (da spuntare nel modulo di iscrizione online per concludere l`iscrizione):
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile, lo Studente dichiara di aver letto attentamente, compreso e di approvare specificamente le seguenti clausole:
[ ] Art. 1.6 (Mancato Avvio del Corso per Insufficiente Numero di Iscritti e relative opzioni, inclusa la gestione specifica per i pacchetti di corsi all'Art. 1.6.d)
[ ] Art. 2.12.1 (Mancata Promozione a Corso Successivo Pre-Iscritto e relative opzioni)
[ ] Art. 4 (Pacchetti di Corsi – in particolare Art. 4.3 Mancata Promozione all'interno del Pacchetto, Art. 4.4 Mancato Avvio di un Corso del Pacchetto da parte della Scuola, e Art. 4.5 Utilizzo Crediti per Ripetere Corso)
[ ] Art. 5 (Pagamento Rateale per Corsi Singoli, Inadempimento – in particolare Art. 5.2c Decadenza dal beneficio del termine e Art. 5.3 Clausola Risolutiva Espressa)
[ ] Art. 6 (Obbligo di Pagamento Integrale in Caso di Abbandono del Corso e Gestione Pacchetti – in particolare Art. 6.2 per i corsi singoli, Art. 6.5 Gestione Abbandono Pacchetti di Corsi, e Art. 6.6 Riscrizione a Corso Abbandonato o da Ripetere)
[ ] Art. 7 (Diritto di Recesso – in particolare Art. 7.3 Consenso all'inizio esecuzione e perdita del recesso, e Art. 7.7 Perdita definitiva del recesso dopo termine concesso dalla Scuola)
[ ] Art. 8 (Proprietà Intellettuale e Licenza d'Uso – in particolare Art. 8.5 Utilizzo dei Lavori dello Studente e delle Registrazioni delle Lezioni da parte della Scuola)
[ ] Art. 10 (Sospensione del Servizio, Espulsione e Risoluzione del Contratto per Inadempimento dello Studente – in particolare Art. 10.2 Cause di espulsione, Art. 10.4 Conseguenze economiche dell'espulsione)
[ ] Art. 11 (Modifiche al Servizio e ai Termini e Condizioni – in particolare Art. 11.1 per le modifiche ai corsi e Art. 11.2 per le modifiche ai T&C)
[ ] Art. 12 (Limitazioni di Responsabilità – in particolare Art. 12.1 e 12.2)
[ ] Art. 13 (Forza Maggiore – in particolare Art. 13.4 per il recesso in caso di forza maggiore prolungata)
[ ] Art. 16.2 (Foro Competente – per la parte in cui si conferma l'inderogabilità del foro del consumatore)